MARINA DI RAVENNA

Marina di Ravenna fu la prima stazione balneare della costa ravennate completamente dedita al turismo sin dagli anni Trenta del secolo scorso. Oggi si presenta come una località dinamica e di tendenza, con locali e stabilimenti balneari e un’organizzazione turistico-alberghiera di grande esperienza e tradizione, in grado di richiamare durante il periodo estivo numerose famiglie e giovani. Immersa nel verde di una rigogliosa pineta costiera, la cittadina è apprezzata anche per la sua cucina tradizionale a base di pesce.

La località accoglie il porto turistico della città di Ravenna, Marinara, un complesso portuale in grado di offrire circa 1500 posti barca per imbarcazioni sino a 30m, ben protetto da due dighe foranee lunghe 2,8 km che ne assicurano l’agibilità in qualsiasi condizione meteorologica. Grazie al suo porto, Marina di Ravenna è molto apprezzata dai velisti, che qui disputano importanti regate durante tutto l’arco dell’anno.

A circa 12 miglia dalla costa si trova un’importante zona di tutela biologica denominata Paguro, un’area di ripopolamento ittico, nata dai resti di una piattaforma di perforazione, abitata da forme animali e vegetali uniche, meta di ricercatori e subacquei, cui è strettamente collegato il Museo Nazionale delle Attività Subacquee, attualmente prima e unica realtà del genere in Italia.

LA CITTA’ DI RAVENNA

A Ravenna si respira l’arte, la storia e la cultura. Riconosciuta in tutto il mondo per le sue bellezze storiche e artistiche, la città conserva  il più ricco patrimonio di mosaici databili tra il V e il VI secolo d.C. all’interno dei suoi edifici religiosi paleocristiani e bizantini, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

Percorrere il suo centro storico a piedi o in bicicletta è come rivivere una storia millenaria che, partendo dall’epoca romana con le sue splendide basiliche paleocristiane, attraversa l’epoca rinascimentale e giunge sino all’Ottocento, quando la città fu riscoperta da visitatori celebri quali Lord Byron, Oscar Wilde, Sigmund Freud e Gustav Klimt.

Oltre alla straordinaria ricchezza del suo patrimonio monumentale, i pochi chilometri che la separano dalla costa adriatica rendono la città una suggestiva meta di relax, divertimento e un luogo ideale per passeggiare immersi nella natura. Ravenna è una città frizzante, ricca di eventi artistici e culturali, che accoglie i propri ospiti nel segno di una tradizionale cortesia e li vizia con piatti tipici gustosi, sempre accompagnati da un buon vino.

OASI DI PUNTE ALBERETE

Punte Alberete e Valle Mandriole costituiscono gli ultimi esempi di palude di acqua dolce, residui delle foreste paludose meridionali della Valle Padana. La loro origine è legata alle vicende idrauliche del fiume Lamone, che fino al XIV secolo mancava di un sbocco diretto verso il mare; soltanto con l’intervento pontificio del 1839 si riuscì a sistemare quest’area, favorendone la sua bonifica.

L’area a sud del Fiume Lamone è conosciuta con il nome di Punte Alberete. Si tratta di una foresta molto suggestiva dal punto di vista paesaggistico per l’alternarsi di ambienti di bosco igrofilo, più o meno inondato, praterie sommerse, spazi aperti e flora (ninfee, gigli di palude) e fauna tipiche di ambienti palustri (moretta tabaccata, airone rosso, ibis mignattaio, sgarza ciuffetto, nitticora, tarabusi e tarabusini).
L’area è caratterizzata da un sentiero “rialzato” con passerelle e segnaletica della flora tipica; inoltre presso il chiaro Sciafèla (Carraia Scargnarda) si trova un osservatorio schermato. Il percorso è tassativamente pedonale e ombreggiato su entrambi i lati.

PARCO DEL DELTA DEL PO

Il Parco del Delta del Po è stato inserito nella Lista del Patrimonio mondiale dell’Unesco per il pregio di un ecosistema naturale straordinario preservato dalla mano dell’uomo.

È uno dei parchi più importanti d’Europa dal punto di vista della concentrazione di biodiversità, in cui spicca l’avifauna  (fenicotteri, aironi, anatre e mille altre specie di uccelli), con la presenza di specie rare e rarissime, introvabili in altre parti del continente.

Il parco è composto da 6 Stazioni distinte, tre nel territorio della provincia di Ravenna e tre nella provincia di Ferrara.
Le stazioni  Pineta di San Vitale e Pialasse di Ravenna e Pineta di Classe e Salina di Cervia  per tutta la loro superficie, la stazione Valli di Comacchio la cui principale località, per la parte ravennate, è Sant’Alberto.

Oggi è il paradiso del birdwatching e della fotografia naturalistica, poiché offre panorami unici e irripetibili, è la meta privilegiata per il turismo scolastico, per i fautori dello Slow Tourism che vogliono immergersi lungo i sentieri ciclabili o le piste escursionistiche

SAFARI RAVENNA

Il parco zoologico Zoo Safari Ravenna è un’area naturale a impatto zero collocata a pochi km a sud di Ravenna, in località Savio/Mirabilandia, di fronte all’omonimo parco di divertimenti.

Esteso su un’area di circa trenta ettari al suo interno è possibile osservare gli animali da vicino, senza barriere, attraverso un percorso di 4km a bordo del proprio autoveicolo (auto/camper/pullman), su una macchina elettrica o su un trenino messo a disposizione dal parco. Lungo il percorso si possono così incontrare tigri, leoni, giraffe, zebre: più di 450 animali di 40 specie diverse!

Lo Zoo Safari Ravenna è anche Animal Docet: un percorso fra gli animali tipici della fattoria come mucche, pecore, capre, pavoni, etc. con la possibilità di avvicinarsi a loro, scoprire le loro caratteristiche grazie a racconti didattici e provare anche l’emozione di una cavalcata assistiti da personale esperto.

MIRABILANDIA

Mirabilandia sorge a circa 15 km km dalla nostra struttura, nei pressi della Pineta di Classe, intorno a tre piccoli laghi dove nidificano varie specie di uccelli. Si compone di due zone principali: il parco tematico e il parco acquatico Mirabeach.

Il parco tematico, ricco di aree verdi, ospita attrazioni meccaniche e acquatiche con spettacoli ideali per tutta la famiglia. Il parco acquatico, invece, è dotato di piscine, acquascivoli e spiagge artificiali.

TERME DI PUNTA MARINA

All’avanguardia per benessere termale e trattamenti estetici, le Terme di Punta Marina (circa 2 km dalla nostra struttura) utilizzano le grandi proprietà benefiche dell’acqua minerale salsobromoiodica calcica magnesiaca captata a 42 metri di profondità. Ricchissima di magnesio (470 mg/litro), è rara varietà di acqua fossile, particolarmente indicata per le patologie dell’apparato osteoarticolare, respiratorio e, otorinolaringoiatrico, ginecologico.
L’attrezzato poliambulatorio consente indagini strumentali e di laboratorio, mentre il moderno reparto di riabilitazione neuromotoria, ortopedica e sportiva è dotato di piscine, palestra e percorso vascolare.
Il centro termale è anche dotato di un avanzato centro di medicina estetica, dove convivono armonicamente tradizione e innovazione per trattamenti esclusivi.